Cellulare
+39 349 1425 965 Laura
+39 333 9435 965 Giorgio

Link 
Youtube
Facebook

M° Luciano Feliciani

Scritto da Super User

Luciano Feliciani (*1973)
Curriculum Musicale
1995 – Consegue il Diploma di tromba presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Nello stesso anno frequenta il corso di Tromba e Musica Intuitiva con il M° Markus Stockhausen (presso
Ass. Amici della Musica di Foligno).
Negli anni successivi suona sia in organico che come solista in vari teatri del Centro Italia.
2000 – Frequenta il corso “Valorizzazione di risorse giovanili nel settore turistico-culturale” presso
l’Università di Camerino, lavorando ad un progetto musicale per la riscoperta e rivalutazione del musicista
camerinese “Filippo Marchetti”.
2001 – Si laurea in Scienze Politiche con una tesi interdisciplinare in Filosofia Politica dal titolo:
“Seduzione e Produzione nel mito del Don Giovanni” (Menzione Speciale al Premio di Filosofia “Viaggio a
Siracusa” ed. 2001). Nello stesso anno inizia lo studio della Composizione presso il Conservatorio “G.
Rossini” di Pesaro e frequenta il seminario di composizione per musica da film tenuto dal M° Nicola Piovani
all’Accademia Chigiana di Siena. Partecipa a concorsi di composizione quali il TIM (torneo internazionale
di musica) e il concorso per musica da film “Mario Nascimbene Award” (Orsogna, Chieti).
2002/3 – Frequenta il corso di direzione e composizione per Orchestra di Fiati “A. Dei” di Firenze, 2°
ed., perfezionandosi con i maestri: Jacob de Haan, Jan Van der Roost, Claudio Josè Boncompagni e Lorenzo
Della Fonte. Il suo brano Parata di Burattini è premiato come miglior composizione del Laboratorio e
pubblicato dalla casa editrice Animando Music Publisher di Sondrio.
2003/4 – Segue il corso di direzione e storia del repertorio per orchestra di fiati con i Maestri: Frank
Battisti e Lorenzo Della Fonte.
Partecipa in qualità di giurato al concorso Nazionale per bande musicali “Energia in Banda” (09/2004).
2004/5 – Frequenta il Laboratorio di composizione e direzione per orchestra di fiati “A. Dei” di Firenze,
3° ed., perfezionandosi con i Maestri Franco Cesarini e Claudio Josè Boncompagni.
2005/6 – Frequenta il Laboratorio di composizione e direzione per orchestra di fiati “A. Dei” di Firenze,
4° ed., tenuto dai Maestri Franco Cesarini e Claudio Josè Boncompagni. Il suo lavoro dal titolo Variazioni
sul tema Lamenti viene selezionato come migliore composizione del Laboratorio ed eseguito nel concerto
finale dalla Filarmonica Leopolda sotto la sua direzione. Il brano Variazioni sul tema Lamenti è stato
eseguito in prima esecuzione dalla Civica Filarmonica di Lugano diretta dal M° Franco Cesarini, pubblicato
dalla casa editrice Mitropa/De Haske e registrato dalla Symphonic Band of the Lemmens Conservatory
diretta dal M° Jan Van Der Roost.
Ha pubblicato un saggio dal titolo Il sublime e il demoniaco nel Don Giovanni di Mozart nel libro QUEI
LORO INCONTRI. Lezioni settempedane. AA.VV., ed. Il lavoro editoriale, Ancona, 2007.
2008/2009 – Ha ricevuto un incarico di composizione dalla FE.BA.TI. (Federazione delle Bande Ticinesi)
per la composizione del Brano d’obbligo per la 3° categoria del Concorso Cantonale del Ticino svoltosi nel
maggio 2009 a Lugano. Tale brano intitolato Suite Marchigiana è pubblicato dalla casa editrice Mitropa/De
Haske ed è stato recentemente registrato dalla Nagoya University of Arts Wind Orchestra (Japan).
Ha frequentato il corso di Armonia e Composizione presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro
dall’A.A. 2001/2002 sino all’A.A. 2005/2006, continuando successivamente gli studi presso il
Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove il 28 maggio 2010 ha conseguito il Master
(quinquennale) in Direzione d’Orchestra di Fiati (Master of Arts in Music Performance, Major in Wind
Orchestra Conducting), sotto la guida del M° Franco Cesarini.
2010/2011 Ha ricevuto una commissione dai Mad Puppet e Bürgerkapelle Gries (Bolzano), per una
composizione per Orchestra di Fiati e Rock Progressive Band ispirata al loro album King Laurin and His
Rosengarden per celebrare il 30° anniversario del gruppo.
2011 – Ha pubblicato per la Zecchini Editore di Varese una monografia, la prima in lingua italiana, su
Aaron Copland.
2014 – Ha conseguito il Master in Composizione per Musica da Film sotto la direzione artistica del
compositore premio Oscar Luis Bacalov, presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro
Dirige stabilmente Orchestre di Fiati, Bande (Corpo Bandistico Ugo Bottacchiari di Castelraimondo – Banda
Musicale di Esanatoglia), Ensemble e Cori (Corale di Visso), associazioni musicali con le quali svolge
intensa attività musicale e concertistica. Tiene corsi di Direzione, Armonia e Strumentazione per Orchestra
di Fiati collaborando con ANBIMA Nazionale. Compone su commissione e le sue composizioni, alcune
delle quali premiate come migliori lavori di questi laboratori, sono pubblicate dalle case editrici Animando
Music Publisher, Hal Leonard/De Haske, Scomegna Edizioni Musicali, Potenza Music e incise da rinomate
Orchestre di Fiati internazionali.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Dal 2001 insegna, Tromba e Trombone, Teoria e Solfeggio al Liceo Musicale “Nelio Biondi” di Camerino
(MC), e presso il COM di Castelraimondo (MC). Dal 2009 insegna Tromba presso la Scuola Nazzareno
Gabrielli di Tolentino (MC). Docente della classe di Ottoni di Corpo Bandistico di Morrovalle.
• Composizioni pubblicate dalla casa editrice Animando Music Publisher:
Parata di Burattini (2003) (per Orchestra di Fiati, incisione sul cd Segnali, Orchestra di Fiati del Liceo
Rosmini di Rovereto; dir. M° Andrea Loss)
Cul-de-sac (2004) (per quartetto di sassofoni, incisione sul cd Ouverture dell’Atem Sax Quartet)
It’s a Joke! (2005) (per Xilofono e Concert band e versione per Xilofono e Pianoforte)
Castelraimondo (2006) (Concert march, commissionata dal Comune di Castelraimondo - MC)
• Composizioni pubblicate dalla casa editrice Mitropa/De Haske-Hal Leonard:
Variazioni sul tema Lamenti (2006/2007) (incisione sul cd Dimensions, Symphonic Band of the Lemmens
Conservatory, dir. M° Jan Van Der Roost).
Suite Marchigiana (2008/2009) (commissionata dalla FE.BA.TI., registrata nel CD European Panorama
dalla Nagoya University of Arts Wind Orchestra (Japan) dir. M° Masaichi Takeuchi).
• Composizioni pubblicate dalla casa editrice Potenza Music (USA):
Jumpin’ Holes (per Tuba e Pianoforte)
• Composizioni pubblicate dalla casa editrice Scomegna:
Danze Macedoni (incisione sul cd Danze Macedoni, OFLAR, dir. M° Andrea Loss)
Blue Mountains Rhapsody (per Orchestra di Fiati)
Old Folk Songs from Iceland (per Orchestra di Fiati)
Postcards from Staffolo (per Orchestra di Fiati, commissionata dalla Banda Cittadina di Staffolo per il XX
di Musica in Festa)
• Non pubblicate:
Klee Colors (2006) (per quartetto di sassofoni; su commissione dell’Atem Sax Quartet)
Joyeuse March - di Emmanuel Chabrier (trascrizione per Orchestra di Fiati)
Gh’era ‘na Volta Operetta per Banda, Coro Maschile, Coro di Voci Bianche e Solisti
Brownies’ Dance (per Orchestra di fiati)
Wounded Knee (per Orchestra di fiati)
• Manoscritto:
King Laurin and His Rosengarden (2010) (per Orchestra di Fiati e Rock Progressive Band; commissionato
dai Mad Puppet, prima esecuzione 23 luglio 2010 Karerpass - Bolzano).
Il Circo (2010) (ensamble di fiati, narratore e mimo)
Uncommon March (per Orchestra di fiati)
Contatti:
Luciano Feliciani
Loc. Seola Alta,13
62032 Camerino (MC)
tel. 0737/632773 cell. 3494642266
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Categoria: