Cellulare
+39 349 1425 965 Laura
+39 333 9435 965 Giorgio

Link 
Youtube
Facebook

M° Giorgio Caselli

Scritto da Super User

 

 

Istruzione

 

1986

 

 

 

 

 

Si diploma presso il  Conservatorio di Musica G. Rossini di Pesaro con il maestro Cattani

continuando poi gli studi con il:

M° S. Verzari all'Arts Academy di Roma, poi dal 1999, con il M°Parodi. Ha partecipato a diversi master class con Steven Meads ,Rex Martin, Marco Pierobon

Per quanto riguarda la direzione orchestrale si è perfezionato con i Maestri: Della Fonte, Jan Van Der Roost, Jacob de Hann, Daniele Carnevali, Lorenzo Pusceddu, S. Melillo. E  Corporon.:  M Somadossi.

Nel 2002 si aggiudica il primo posto nel laboratorio per direttori di Orchestra a Fiati presso la Filarmonica “Leopolda” di Firenze  con i Maestri Della Fonte e Van Der Roost

esperienze professionali

 

 

 

 

 

Come strumentista ha al suo attivo diverse collaborazioni: nel 1991 nell'opera Tancredi del Rossini Opera Festival, con l'orchestra della “Corte Malatestiana” di Fano e l’orchestra “Filarmonica Marchigiana” in opere come Otello, Tosca, Norma, Carmen, La Traviata, Madama Butterfly, Turandot, Trovatore, Requiem di Mozart e di Verdi, Carmina Burana, Cavalleria Rusticana,Gianni Schicchi, il Barbiere di Siviglia. Nell'ambito del festival di musica contemporanea “Il Violino e la Selce” sempre a Fano in Romeo e Giulietta..

Diverse sono le collaborazioni per importanti incisioni come con il M° G. Kuun, Flavio Emilio Scogna, Luis Bacalov.E:L Passarella.

 In formazioni cameristiche ha partecipato con il quartetto “Musica Instrumentalis”, il “Quintetto Rossini Ottoni di Pesaro”, la Young Brass Ensemble, numerosi concerti in Italia e all’estero. Ha fatto parte dell'orchestra Pro Arte Marche, attiva presso il teatro della Fortuna di Fano, il Ventidio Basso di Ascoli Piceno, il Bonci di Cesena e il Teatro di Faenza.

Ha collaborato con il maestro Luciano Pavarotti per l’allestimento dell’ opera Boeme presso il teratro della fortuna a Fano.

Ha fatto  parte del Quartetto “Silent Brass” e alla “Joplin Brass Orchestra”. Collabora con l’orchestra della cappella Musicale di Urbino oltre ad essere prima tromba dell’orchestra a fiati del conservatorio G. Rossini di Pesaro.

 

Ha collaborato con la “Trentino Wind Band” (orchestra rappresentativa della regione Trentino) nell’ambito di importanti concorsi internazionali e con l’Orchestra a fiati “Leopolda” di Firenze.

 

Collabora con l’Orchestra a Fiati della Marche con la quale ha effettuato numerosi concerto alcune con  Marco Pierobon

Nell’anno scolastico 1988/89 è stato docente per la classe di Musica di Insieme Fiati al Conservatorio di Riva del Garda (TN), successivamente per la classe di tromba e trombone presso il conservatorio di Pescara.

Nell’anno scolastico 1993/94 è stato docente per la classe di tromba presso la scuola media “L. Luciani” ad indirizzo musicale di Ascoli Piceno.

 

In campo jazzistico ha collaborato con artisti come: Ramberto Ciammarughi, Daniele e Davide Di Gregorio, Augusto Mancinelli.  A Fatto  parte della Marche Jazz Orchestra per il progetto "Omaggio a Leo Ferré" con arrangiamenti e direzione del Maestro Bruno Tommaso, ha suonato con Bob Broochmaier, Scot Robinson,Maria Scheider, Bob Minzer, Fabio Petretti.

Sempre in campo jazzistico e prima tromba Nella “Swinger big band” di Cattolica diretta dal M° Della Santina, nella “Colours big band” diretta dal M° Massimo Morganti e della “Meldola Jazz Band” diretta dal M° F. Petretti. Ha fatto  parte dei “Five Groovers” e della “Paolo Casisa Funky jazz Orchestra” con la quale ha prodotto il cd “Burundi”.

Ha inciso con Kenny Weeler e Peter Eskine, Maurizio Rolli  , la Colurs Jazz Orchestra , Ain Inserto.

 

Ha inciso la colonna sonora del cartone animato “Tommy e Oscar” per il promo canale della R:A:I

 

E' stato direttore del corpo Bandistico di Cagli e titolare del relativo corso di orientamento Bandistico dove insegnava: Ottoni; Sax; Clarinetto; Percussioni; Flauto.

E’ stato per breve tempo direttore del corpo bandistico “G.Rossini” di Montelabbate

Sempre a Cagli è stato socio fondatore della Associazione Musicale "F. Aguzzi" con la quale ha collaborato dal 1985 al 1994 nella annessa scuola musicale nei corsi di Teoria e Solfeggio e Propedeutica .

Ha diretto il Concerto di Fiati “N. Gabrielli”  di Tolentino ( MC)

E' attualmente Direttore del corpo Bandistico città di Fano dove insegna anche Ottoni,  e Musica di Insieme. Con questo complesso ha partecipato a diversi concorsi nazionali ottenendo importanti piazzamenti oltre ad incidere per la “Pressing” il cd “La Musica della Fortuna”  e il cd “ Fortissimo”.

Dal 2012 è docente di musica di assieme presso il corso estivo della fondazione “Notaio Augusto Marchesini” , con la junior rappresentativa di tali corsi ha partecipato ai concorsi “ La bacchetta d’oro “ di Frosinone classificandosi al primo posto e al “ Flicorno d’oro “ di Riva del Garda classificandosi al quinto posto.

 

 

 

Categoria: